Che successo il Minibasket in CLIL!

“LES ENFANTS, GIVE ME FIVE!”

Minibasket in inglese? Wow, che emozione! Let’s do it!
Con grande successo l’ASD Promosport ha dato il via nel mese

di ottobre alle prime lezioni del progetto “Les Enfants, Give me Five!”, una introduzione alla lingua francese ed inglese attraverso un percorso ludico di educazione sportiva, nello specifico il minibasket, nelle scuole elementari di Cuneo e località limitrofe.
La volontà di proporre alle Direzioni Didattiche un progetto che unisse le tematiche di Sport ed Apprendimento Linguistico è stata la convinzione che la pratica dell’ attività motoria in lingua straniera renda l’apprendimento di entrambe le discipline estremamente efficace, dal momento che è stato persino dimostrato pedagogicamente che l’attività motoria faciliti l’apprendimento delle lingue non materne.
Nell’ottica dell’europeismo linguistico e culturale è nota l’esigenza e l’urgenza di potenziare il plurilinguismo in tutti i Paesi. Le proposte didattiche ministeriali relative all’introduzione dello studio di più lingue all’interno del curriculum scolastico di ciascuno studente sembrano non soddisfare a pieno gli obiettivi linguistici prefissati e si cercano nuove soluzioni per l’apprendimento efficace delle lingue. Già dagli anni novanta si sta sperimentando in Europa la metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning), l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DNL). L’apprendimento di una seconda lingua come veicolo per l’apprendimento di altri contenuti e la conseguente immersione linguistica (Language immersion) ha riscontrato enormi successi in Europa ed ha fin da subito dimostrato che la filosofia del “learn by doing” (imparare mettendo in pratica), veicolando l’uso della lingua straniera all’insegnamento/apprendimento di un’altra disciplina, è senza dubbio la condizione migliore per l’apprendimento della lingua stessa.
L’ambiziosa proposta dell’ASD Promosport, da anni attenta alle necessità dei bambini in età scolare (noti sono i progetti già sperimentati con le Scuole sull’interazione tra Sport ed Alimentazione, Educazione Sportiva ed Educazione ambientale, Sport e attenzione alla Salute del Bambino) ed aperta a numerose iniziative tese a rispondere alle esigenze di innovazione formativa, desidera inserirsi integralmente nelle sperimentazioni CLIL.
“Les Enfants, Give me Five!” vuole essere la prima fase di un più ampio progetto che nelle prossime annualità desidererà approfondire la relazione tra le attività motorie scolastiche in senso più ampio, non solo il minibasket, e l’apprendimento della lingua straniera. Per questo motivo nella prima fase “pilota” del progetto (coinvolgimento di circa 1.200 bambini in un assaggio di 7-8 lezioni di minibasket in CLIL) l’ASD Promosport ha schierato in prima linea il presidente Luca Di Meo ed il Dirigente Responsabile, Elena Forneris, entrambi di grande esperienza sul campo sportivo ed educativo, ma anche didattico e linguistico (non tutti sanno che Luca, Laurea in Ingegneria, ha per anni ricoperto ruoli di coordinazione di team work di grandi aziende all’estero e che Elena è Laureata in Lingue Straniere Moderne ed è attualmente docente di Lingua Inglese nelle scuole superiori).
“La conoscenza delle lingue straniere (in particolar modo l’inglese)” afferma Luca Di Meo “è indispensabile per le nuove generazioni, essenziale strumento per l’utilizzo della nuova tecnologia e strumentazione informatica, necessaria conoscenza per favorire l’integrazione sociale, basilare competenza per affacciarsi al mondo professionale. L’idea di trasmettere la passione per lo sport attraverso un laboratorio di minibasket in lingua straniera siamo certi che creerà un’ energica motivazione all’apprendimento della lingua; pensiamo che questo sia un modo efficace per rendere più vivaci le lezioni di lingue e svincolarle dagli schemi della lezione frontale”.
Gli insegnanti/istruttori hanno quindi deciso di progettare un percorso che permetta di integrare competenze e contenuti dello sport del minibasket e obiettivi di comprensione ed espressione della lingua inglese o francese attraverso la proposta di stimoli visivi con moltissimo materiale didattico utilizzato in palestra (strumentazione informatica, cartellonistica, “palette” segnaletiche, lavagne, labels, materiale di didattica sportiva come cerchi, conetti, cinesini, palle e palloni di ogni forma e colore… utilizzati con tanta fantasia ) ed uditivi (istruzioni in lingua degli insegnanti e stimoli musicali) adatti all’età degli allievi ed al livello della classe (tematiche dei colori, degli animali, verbi “motori”, espressioni di uso comune, esortazione al movimento, espressioni per facilitare e stimolare la socializzazione e la collaborazione con i compagni oltre che all’apprendimento delle tecniche e del regolamento sportivo…) oltrechè simpatiche schede di revisione da portare a casa e condividere con le famiglie.
Elena Forneris ci tiene a precisare che “consapevole della fondamentale importanza della pratica delle discipline motorie nella età evolutiva dei bambini dai 5 agli 11 anni e cosciente che la ricettività cerebrale all’apprendimento della lingua straniera di un bambino è straordinaria fino ai 12 anni di età, l’ASD Promosport vuole dimostrare che l’apprendimento della lingua straniera durante l’attività motoria in età scolare è estremamente efficace e soprattutto divertente rendendo meno faticosa la percezione del carico di lavoro motorio ed assolutamente più stimolante quello delle nozioni linguistiche”.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Promosport ha da sempre fatto proprio il concetto popolare del “Play to Learn” (italianizzato “Giocando si Impara”): nella pratica motoria e nel gioco inteso come attività sportiva si imparano tante regole sociali, si comprende l’importanza del saper vincere e perdere, si apprende l’importanza del rispetto degli altri, si conosce meglio se stessi, il proprio corpo, le proprie potenzialità, i propri limiti. Giocando, si cresce. Inoltre, se è vero anche che si impara meglio mettendo in pratica ciò che si apprende (“Learn by Doing”) è facile convincersi che apprendere una lingua straniera vivendola, utilizzandola nell’immediato, meglio ancora se “giocandola”, sia una metodologia vincente, come riscontrato con successo nelle moderne metodologie europee di insegnamento in CLIL.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Promosport ha il piacere di annoverare tra i suoi istruttori insegnanti di educazione fisica ed istruttori nazionali e regionali di minibasket madrelingua (inglesi e francesi) e/o laureati in discipline linguistiche straniere che nella sperimentazione del minibasket in CLIL proporranno contemporaneamente l’insegnamento delle nozioni fondamentali del gioco del minibasket e della lingua straniera con estrema professionalità e competenza.

Non ci resta che augurarvi: “Play, Learn and grow together! Let’s CLIL!”

Per maggiori informazioni:
Luca Di Meo 3922237130 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elena Forneris 347 8835559.

Annunci

Condividi:

Mi piace:

Mi piaceCaricamento...

Correlati