Iniziative e progetti scuola

 

pallina

Contatti

 

A.S. 2012 - 2014:
“Riciclare Giocando”

Per il biennio 2012/2014, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Promosport
intende affrontare una nuova tematica, l’Educazione Ambientale.

 

 

Riciclare Giocando” si propone come un progetto ludico di educazione sportiva ed ambientale, che nasce dall’esigenza di educare gli alunni ad acquisire una sensibilità che li porti alla consapevolezza ed al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse, per contribuire in modo efficace a creare generazioni future più consapevoli dell’importanza di una vita equilibrata, per migliorare le loro abitudini ed i loro stili di vita.

 

La COLLABORAZIONE è la chiave del SuCCESSO:

Creare sinergia tra Sport ed Educazione Ambientale riteniamo possa creare un atteggiamento collettivo, in particolare tra le organizzazioni e le associazioni sportive, particolarmente significativo nei seguenti ambiti:

  • Influenzare il comportamento dei singoli, a cominciare dai mini-atleti e dalle famiglie coinvolte
  • Esercitare su di loro una funzione di indirizzo, motivandoli all’educazione ambientale di base, dalla semplice raccolta differenziata in poi, educandoli al riuso dei materiali, rafforzando la consapevolezza che l’ambiente in cui viviamo è un bene da tutelare e valorizzare.

 

Il Progetto di educazione ambientale sul riciclaggio, proposto dalla ASD Promosport, e in particolare il riutilizzo dei materiali per la costruzione di manufatti ludici e sportivi,  ha previsto lo sviluppo di un percorso formativo per tutte le classi della scuola primaria, volto all’informazione e alla sensibilizzazione riguardo al riciclo. I temi che sono stati proposti hanno avuto una valenza trasversale a tutte le discipline ed hanno permesso agli alunni  l'acquisizione di comportamenti corretti in materia di raccolta differenziata dei rifiuti e del riciclaggio degli stessi.

 

I bambini, attraverso varie strategie metodologiche, sono stati avviati alla conoscenza di materiali diversi, di simboli di raccolta rifiuti, del riutilizzo e del riciclaggio di alcuni materiali (carta, plastica e altro).

 

Nella scelta delle attività da proporre, si è cercato di valorizzare la Componente legata al Gioco, lo Sport ed alla Tradizione Locale, coinvolgendo dapprima le Insegnanti delle Materie Letterarie delle Direzioni Didattiche Elementari a trattare in classe un lavoro di ricerca e documentazione della cultura locale, con particolare attenzione al tema del gioco e successivamente le insegnanti di Scienze per la realizzazione dei manufatti.

 

Nella proposta delle attività operative di Laboratorio con le classi coinvolte, si è cercato quindi di coniugare gli aspetti legati a Riciclo, Sport e Tradizione, cercando di ricreare, con materiale ovviamente riciclato, i giochi utilizzati un tempo nelle nostre vallate, che ovviamente favorivano l’attività ludico-motoria.

In particolare è stato preso come riferimento il testo “Gioco e Tradizione”, preparato dal Distretto Scolastico di Borgo San Dalmazzo e dalla Provincia di Cuneo, che rappresenta un’indagine culturale sulle minoranze e sulle culture locali.

 

 Io Faccio MiniSport: Giocando produco Energia  è il sotto-progetto motorio di “Riciclare Giocando”, che partendo dai risultati acquisiti dalle prime due annualità del Progetto, svolte negli anni scolastici scolastico 2009-2011, dove nelle attività motorie erano stati coinvolti Bambini, Docenti e Istituti Scolastici, intende potenziare nell’anno scolastico 2011-2012 l’attività multi-sportiva a bambini in età scolare elementare (bambini da 6 a 10 anni), integrandola con attività per bambini in età scolare materna (bambini da 3 a 5 anni),  e favorendo totalmente l’integrazione motoria di bambini portatori di disabilità, avvalendosi della professionalità di esperti in tali ambiti.

 

La decisione della ASD Promosport di coinvolgere nella prima annualità del Progetto “Riciclare Giocando” anche i baby-atleti delle scuole materne, con l’obiettivo di fissare, sempre attraverso attività ludiche e di giocosport emozionanti, i concetti di base del viver sano, ha trovato una grande adesione in termini numerici e di interessamento emotivo di bambini, genitori, insegnanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

Da anni, a partire dal 2004, l’ASD Promosport è coinvolta in attività di promozione sportiva nelle Direzioni Didattiche Elementari del Comune di Cuneo e dei Comuni limitrofi e tali iniziative hanno sempre riscontrato molto successo tra docenti e Dirigenti Scolastici.

  • Da questa esperienza favorevole è nata l’idea del progetto ambizioso per l’anno scolastico 2007-2008: “CRESCEre giocaNDO”.

CRESCEre GiocaNDO è stato proposto come un progetto integrato “Scuola – Extra Scuola” di attività ludico motoria propedeutica al gioco-sport del Minibasket per bambini delle scuole elementari, e di aggiornamento rivolto al Corpo Insegnanti di Educazione Motoria della scuola.

    • L’anno sportivo 2008-09 ha visto l’Associazione Sportiva Dilettantistica Promosport proporre alle Direzioni Didattiche un progetto ambizioso: Sport + Sana Alimentazione = Educazione alla Salute,  un progetto di educazione alla salute, che ha avuto come focus quello di sottolineare l’importanza di una alimentazione equilibrata e di una corretta attività sportiva nell’età evolutiva del bambino, per contribuire in modo efficace alla lotta contro diversi fenomeni che affliggono i giovani, come la sedentarietà e l’obesità giovanile.

Il grande successo riscontrato nell’anno sportivo 2007/08 ha spinto infatti l’Associazione Sportiva Dilettantistica Promosport a proporre un progetto più completo, che rendesse il bambino protagonista non solo di un’attività sportiva di crescita, ma anche di una nuova esperienza educativa in ambito alimentare, attraverso un’attività sperimentale di “laboratori alimentari”, con l’obiettivo di un’educazione alla salute a tutto tondo.

Tutti Pazzi per lo Sport
  è stato il sotto-progetto di “Sport + Sana Alimentazione = Educazione alla Salute”, che partendo dai risultati acquisiti negli anni precedenti, dove nelle attività motorie erano stati coinvolti Bambini, Docenti e Istituti Scolastici, ha interessato anche le famiglie, per sottolineare l’aspetto aggregante e sociale dello sport, nonché la sua importanza fondamentale, per poter condurre una vita sana ed in salute.

Food Lab: Alla Scoperta del Gusto è stato il sotto-progetto di “Sport + Sana Alimentazione = Educazione alla Salute” che ha proposto un’educazione all’alimentazione equilibrata, attraverso la proposta di laboratori del gusto sperimentali che coinvolgessero i bambini in modo diretto.

    • Per il biennio 2009/2011, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Promosport intende consolidare quanto di buono fatto nei tre progetti precedenti, soddisfacendo a nuove richieste delle Direzioni Didattiche coinvolte e proponendo nuovi scenari legati all’educazione alla salute: il progetto Mangia tu che Gioco anch’io avrà come filo conduttore il concetto di Varietà, nell’alimentazione, nello sport e nella vita sociale dei mini-atleti, per cercare di stimolare questi cambiamenti, per la crescita di generazioni future più serene, più sane e intellettualmente più vivaci.
      • Varietà nello sport, magari favorendo maggiormente durante questa  fase gli sport che coinvolgono tutti i distretti motori corporei, come la psicomotricità, il minibasket ed il minirugby, mettendo i bambini nelle condizioni di accrescere il proprio bagaglio di abilità motorie, rendendoli maggiormente consapevoli per le future scelte. La proposta ovviamente è quella di valorizzare l’attività fisica come strumento di benessere fisico e psichico, non come competizione agonistica esasperata.

Si intende estendere l’attività anche ai bambini delle Scuole Materne, proponendo attività di psicomotricità e gioco-sport che consentano lo sviluppo degli schemi motori di base e delle capacità coordinative.

      • Varietà nell’alimentazione, perché, sforzandoci di variare il cibo che giornalmente assumiamo, si creano benefici non solo al nostro corpo – spesso sfibrato dalla monotonia che viene inflitta a tavola – ma, allargando un po’ il nostro sguardo, all’intero ecosistema, alla “Terra Madre”, anch’essa spossata dalle monocolture intensive di questi ultimi decenni, mentre sarebbe importante, per non dire ormai prioritario, aprire invece, per esempio, a cereali, legumi e verdure di millenaria tradizione che stanno, purtroppo, lentamente scomparendo dal nostro pianeta. Si intende estendere l’attività anche ai bambini delle Scuole Materne, proponendo attività di Educazione alla Salute come veicolo di prevenzione delle cattive abitudini alimentari.
      • Varietà nella vita sociale, inserendo all’interno del progetto attività dedicate in modo particolare ai mini-atleti portatori di handicap, fino ad ora inseriti nelle attività della classe, ma spesso isolati ed assegnati al proprio insegnante di sostegno, e, pur se insieme alla classe, non integrati con gli altri compagni.  Si è pensato, per favorire un approccio ancora più interattivo e di integrazione, di riservare ai bambini disabili dei laboratori con attività manipolative, di recitazione, di food art, per la realizzazione di iniziative di formazione atte a promuovere, tramite la conoscenza della corporeità e del movimento, l’educazione alimentare e un più adatto stile di vita; tutta la classe parteciperà a questi interventi, ma saranno i bambini normodotati che dovranno per una volta adattarsi ai ritmi dei compagni portatori di disabilità, e questo riteniamo che potrà creare all’interno del gruppo classe una maggiore coesione tra i bambini, se tra loro impareranno a comunicare ed a porsi in relazione.


Io faccio Mini-Sport … e tu??  è il sotto-progetto di “Mangia tu che Gioco anch’io”, che partendo dai risultati acquisiti negli scorsi anni, intende proporre nel biennio 2009-2011 un’attività multi-sportiva a bambini in età scolare materna ed elementare (bambini da 3 a 10 anni) e proporre un progetto di integrazione motoria di bambini portatori di disabilità, avvalendosi della professionalità di esperti in tali ambiti.


ABCibo: mangiar vario per sentirsi in forma
è il sotto-progetto di “Mangia tu che Gioco anch’io” che intende proporre nel biennio 2009-2011 un percorso sperimentale che, attraverso l’esperienza di una serie di laboratori del gusto, renda i bambini coinvolti in modo diretto, sia all’interno della Scuola che presso le Strutture Didattiche esterne (Fattorie Didattiche) con l’obiettivo avvicinarli al mondo dell’agricoltura, di informarli e sensibilizzarli sui valori del benessere, della sana alimentazione, della tutela ambientale, della scoperta del territorio. Consapevolezza perché, attraverso la conoscenza e l’apprendimento sperimentale, si vuol mettere i bambini nelle condizioni di poter effettuare scelte alimentari più equilibrate
L’intento è quindi quello di adottare la metodologia del Learn by Doing, cioè della ricerca della consapevolezza attraverso la scoperta diretta, proponendo ai bambini una serie di occasioni per vivere e riscoprire la natura e la campagna, con i loro equilibri, per conoscere da vicino il ciclo di lavorazione di alcuni prodotti tipici ed il lavoro agricolo, nonché i materiali ed i prodotti utilizzati in tali ambiti.

 

 

 

 

 

 

A.S. 2009 - 2010:
“Mangia tu che Gioco anch'io”

Percorso ludico di educazione sportiva ed alimentare alla varietà
e di integrazione di mini-atleti con disabilità


Mangia tu che Gioco anch’io” è stato proposto come un progetto ludico di educazione sportiva ed alimentare, che ha avuto come obiettivo quello di sottolineare l’importanza di una alimentazione equilibrata e di una corretta attività sportiva nell’età evolutiva del bambino, per contribuire in modo efficace alla lotta contro diversi fenomeni che affliggono i giovani, come la sedentarietà e l’obesità giovanile.
Il filo conduttore di tutto il progetto è stato il concetto di Varietà, nel cibo, nello sport e nella vita sociale dei mini-atleti, per cercare di stimolare questi cambiamenti per la crescita di generazioni future più serene, più sane e intellettualmente più vivaci.

Io faccio Mini-Sport … e tu??”  è il sotto-progetto di “Mangia tu che Gioco anch’io”, che partendo dai risultati acquisiti negli scorsi anni, dove nelle attività motorie erano stati coinvolti Bambini, Docenti e Istituti Scolastici, ha inteso proporre nel biennio 2009-2011 un’attività multi-sportiva a bambini in età scolare materna ed elementare (bambini da 3 a 10 anni) e proporre un progetto di integrazione motoria di bambini portatori di disabilità, avvalendosi della professionalità di esperti in tali ambiti.

ABCibo: mangiar vario per sentirsi in forma” è il sotto-progetto di “Mangia tu che Gioco anch’io” che ha inteso proporre nel biennio 2009-2011 un percorso sperimentale che, attraverso l’esperienza di una serie di laboratori del gusto, rendesse i bambini coinvolti in modo diretto, sia all’interno della Scuola che presso le Strutture Didattiche esterne (Fattorie Didattiche) con l’obiettivo avvicinarli al mondo dell’agricoltura, di informarli e sensibilizzarli sui valori del benessere, della sana alimentazione, della tutela ambientale, della scoperta del territorio. Consapevolezza perché, attraverso la conoscenza e l’apprendimento sperimentale, si vuol mettere i bambini nelle condizioni di poter effettuare scelte alimentari più equilibrate
L’intento è quindi quello di adottare la metodologia del Learn by Doing, cioè della ricerca della consapevolezza attraverso la scoperta diretta, proponendo ai bambini una serie di occasioni per vivere e riscoprire la natura e la campagna, con i loro equilibri, per conoscere da vicino il ciclo di lavorazione di alcuni prodotti tipici ed il lavoro agricolo, nonché i materiali ed i prodotti utilizzati in tali ambiti.

 

Scarica il pdf dell'iniziativa




 

 

“La Varietà nell’Educazione Alimentare e nello Sport”


“La Varietà nell’Educazione Alimentare e nello Sport” si propone come un evento sportivo congiunto ad un convegno culturale, con l’obiettivo di porre il focus sull’abbinamento tra varietà nel cibo e nello sport, una sfida per noi operatori a cercare di stimolare questi cambiamenti per la crescita di generazioni future più serene, più sane e intellettualmente più vivaci. La manifestazione si propone, appunto, di unire le tematiche di salvaguardia dell’ambiente, sempre più incombenti ma non per questo purtroppo meno trascurate, con le esigenze della nostra popolazione giovanile di crescere bene, mentalmente e fisicamente.
La nostra salute e soprattutto quella dei bimbi, che devono formare il loro corpo per la vita, è in gran parte conseguenza diretta di ciò che si mangia e del movimento fisico che viene eseguito. È un concetto molto semplice e chiaro, del quale però spesso non siamo o, a volte, non vogliamo essere consapevoli. “La Varietà nell’Educazione Alimentare e nello Sport” si propone in definitiva come una manifestazione della durata di un’intera giornata, prevista per sabato 10 ottobre 2009, suddivisa in due momenti fondamentali:

 

  • Durante l’intera mattinata i mini-atleti delle Direzioni Didattiche Elementari di Borgo San Dalmazzo, Cuneo e Boves saranno coinvolti in Piazza Galimberti in un torneo multi-disciplinare di minibasket e mini-rugby: la Piazza centrale di Cuneo sarà suddivisa in campi da minibasket e minirugby, dove i mini-atleti potranno sfidarsi in prove e tornei.
  • Nel pomeriggio, presso una sala riunioni della Provincia di Cuneo, verrà organizzato un convegno, in cui interverranno esperti delle Federazioni Sportive Pallacanestro e Rugby ed esperti di Educazione Alimentare su temi legati alla varietà nello sport e nell’alimentazione.

 

Scarica il pdf dell'iniziativa



 

 

A.S. 2008-2009:
Progetto Scuola “Sport + Sana Alimentazione = Educazione alla Salute”


 “Sport + Sana Alimentazione = Educazione alla Salute” è stato proposto come un progetto di educazione alla salute, che ha avuto come obiettivo quello di sottolineare l’importanza di una alimentazione equilibrata e di una corretta attività sportiva nell’età evolutiva del bambino, per contribuire in modo efficace alla lotta contro diversi fenomeni che affliggono i giovani, come la sedentarietà e l’obesità giovanile.

 “Tutti Pazzi per lo Sport  è stato il sotto-progetto di “Sport + Sana Alimentazione = Educazione alla Salute”, che, partendo dai risultati acquisiti negli scorsi anni, dove nelle attività motorie erano stati coinvolti Bambini, Docenti e Istituti Scolastici, ha interessato anche le famiglie, per sottolineare l’aspetto aggregante e sociale dello sport, nonché la sua importanza fondamentale, per poter condurre una vita sana ed in salute.

Food Lab: Alla Scoperta del Gusto è stato il sotto-progetto di “Sport + Sana Alimentazione = Educazione alla Salute” che ha proposto un’educazione all’alimentazione equilibrata, attraverso la proposta di laboratori del gusto sperimentali che hanno coinvolto i bambini in modo diretto.

 

Scarica il pdf dell'iniziativa



 

A.S. 2007-2008:
Progetto Scuola “CRESCEre giocaNDO”


 “CRESCEre GiocaNDO” è stato proposto come un progetto integrato “Scuola – Extra Scuola” di attività ludico motoria propedeutica al gioco-sport del Minibasket per bambini delle scuole elementari, e di aggiornamento rivolto al Corpo Insegnanti di Educazione Motoria della scuola.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Promosport, ha collaborato con la Direzione Didattica di Borgo San Dalmazzo, per proporre con il presente progetto un percorso di crescita che non solo ha coinvolto i bambini della scuola, ma ha tenuto conto anche della formazione/aggiornamento del corpo insegnante ed è servito da arricchimento per l’intero Istituto scolastico.

CRESCEre GiocaNDO” si è posto pertanto l’obiettivo di concorrere a potenziare le iniziative in ambito scolastico riferite alla pratica delle attività motorie, pre-sportive e sportive, quale parte integrante del progetto educativo e formativo e degli interventi didattici, nonché come valido strumento per prevenire e rimuovere i disagi e le patologie della condizione giovanile.

 

Scarica il pdf dell'iniziativa

 



 

"Corso di MiniBasket per le Scuole"

Il Corso per le Scuole è un opuscolo che è stato consegnato a tutti i Referenti di Educazione Motoria delle Direzioni Didattiche Elementari coinvolte nei progetti, che contiene una progressione didattica di lezioni minibasket per mini-atleti dai 6 agli 11 anni..

 

Scarica il pdf dell'iniziativa